Continuiamo con le anticipazioni dei contenuti della Rubrica “Normativa, giurisprudenza, ecc.” che figurerà nel prossimo numero cartaceo di Piazza Pitagora.

  • Accertamenti bancari per prelevamenti ingiustificati da parte del collaboratore familiare

Corte di Cassazione – sez. Tributaria – ord. 17/01/2023, n. 1362
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale [relativa] della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari ai sensi dell’art. 32, comma 1, n. 2, del D.P.R. n. 600/73, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità dei contribuenti.
Tuttavia, per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014 [in merito Sediva News del 29/10/2014], il valore presuntivo dei prelevamenti dal conto corrente bancario resta circoscritto ai soli titolari di reddito di impresa, tra i quali non è possibile ricomprendere il collaboratore dell’impresa familiare, rispetto al quale, dunque, soltanto i versamenti rimasti privi di adeguata giustificazione possono essere ricondotti a operazioni imponibili.

  • Agevolazione “prima casa”: quando la burocrazia impedisce il tempestivo trasferimento della residenza

Corte di Cassazione – sez. Tributaria, 12/01/2023, n. 667
I supremi giudici  hanno chiarito che qualora l’effettivo trasferimento della residenza anagrafica del contribuente nel comune dove è stato acquistato l’immobile non sia avvenuto entro 18 mesi dalla compravendita a causa di fatti oggettivamente imputabili all’ufficio comunale  – e comunque l’istanza di aggiornamento dei registri sia stata presentata tempestivamente e siano rispettati gli altri requisiti previsti dalla specifica normativa di riferimento – l’agevolazione “prima casa” deve essere egualmente riconosciuta.

  • L’ulteriore maggiorazione degli interessi moratori, elevati al 10,5% annuo

Ministero dell’Economia e delle Finanze – Comunicato 18/01/2023 [in G.U. 14/01/2023, n. 14]
Per il periodo che va dal 1° gennaio al 30 giugno del 2023 il tasso di interesse da scontare a favore dei creditori, nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è aumentato del 2,5%, rispetto al tasso dell’8% stabilito per legge [ex art. 2, D.Lgs. 231/2002], portando quindi gli interessi moratori nel periodo considerato al 10,5% [8+2,5] in ragione d’anno.

  • Le nuove specifiche per l’invio dei dati della precompilata al STS da parte delle farmacie

Ministero dell’Economia e delle Finanze – Decreto 28/12/2022 [in G.U. 12/01/2023, n. 9]
Per gli operatori tenuti alla trasmissione dei dati della dichiarazione precompilata al Sistema Tessera Sanitaria [e quindi anche per le farmacie] sono stati introdotti nuovi aggiornamenti riguardanti  – in particolare – l’obbligo di riportare nei tracciati telematici le informazioni relative al c.d. Bonus Vista  [Cfr. art. 1, comma 438 della L. 178/2020] e al c.d. Bonus psicologo [Cfr. art. 1 quater, comma 3, del DL 221/2021], qualora usufruiti dai propri clienti per l’acquisto di beni e/o servizi.

  • Rinviato al 2024 l’obbligo della trasmissione mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitario

Ministero dell’Economia e delle Finanze – Decreto 27/12/2022 [in G.U. 02/01/2023, n. 2]
La Ragioneria Generale dello Stato del MEF ha rinviato di un ulteriore anno l’obbligo di trasmettere mensilmente i dati al Sistema Tessera Sanitaria. È stata quindi confermato, anche per il 2023, che l’invio avvenga semestralmente (30 settembre 2023 per il primo semestre e 31 gennaio 2024 per il secondo).

  • Il Modello 730/2023 per i redditi 2022 è definitivo

Agenzia delle Entrate – Provv. Direttore 06/02/2023, n. 34545
È stata ufficializzata la versione definita, con le relative istruzioni ministeriali, del Modello 730/2023 per l’anno di imposta 2022.

  • La nuova Tregua fiscale “a tutto tondo”

Agenzia delle Entrate – Provv. Direttore  30/01/2023, n. 27663
Agenzia delle Entrate – Provv. Direttore  30/01/2023, n. 27629
Agenzia delle Entrate – Circ. 27/01/2023, n. 2
Agenzia delle Entrate – Circ. 13/01/2023 n. 1
Con la pubblicazione di quattro documenti di prassi avvenuta nell’arco di pochi giorni, l’A.f. ha dapprima fornito importanti chiarimenti sulla “nuova” Tregua fiscale in generale, entrando poi maggiormente nel dettaglio circa la riduzione delle sanzioni derivanti dagli avvisi bonari [anche già rateizzati], emanando infine i provvedimenti per l’attuazione sia della “sanatoria delle irregolarità formali” [si veda a tal proposito la Sediva News del 18/01/2023], che della “definizione agevolata delle sanzioni” derivanti da atti di accertamento [nello specifico si veda la ns. Sediva News del 26/01/2023] .

  • La cedolare secca al 10% se c’è lo stato d’emergenza conclamato

Agenzia delle Entrate – Risposta ad interpello 25/01/2023, n. 160/2023
Per gli immobili locati con l’opzione della cedolare secca ubicati in Comuni ove sia stato dichiarato lo stato di emergenza con apposito DPCM, si applica l’imposta “piatta” agevolata al 10%, in luogo di quella ordinaria al 21%.

  • L’erede può usufruire dell’agevolazione “prima casa” su due diverse particelle catastali a patto che …..

Agenzia delle Entrate – Risposta a interpello 24/01/2023, n. 155
…queste risultino ”unite di fatto ai fini fiscali”: siano cioè prive di autonomia funzionale e reddituale, nel pieno rispetto della procedura delineata al punto 1.7 della  Circ. 13/06/2016, n. 27.

  • Il nuovo servizio ENEA per l’invio dei dati “ecobonus” e “bonus casa”

ENEA – sito web, 01/02/2023
Sul sito istituzionale dell’ente è operativo il nuovo portale per trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica che possono beneficiare dei cosiddetti “ecobonus” e/o “bonus casa” per il 2023.
La trasmissione telematica deve avvenire, come di consueto, entro novanta giorni dalla data di conclusione dei lavori; per i soli lavori ultimati dal 1° gennaio al 31 gennaio 2023 l’invio telematico potrà avvenire  – eccezionalmente – entro il 1°maggio 2023.

(Studio Bacigalupo-Lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!