La mia farmacia ha un credito nei confronti di un nostro fornitore che non riusciamo a recuperare: si tratta di una somma che ci è dovuta per l’impossibilità di far funzionare il robot. Vorrei sapere che vantaggi ci può offrire una società di recupero crediti o quali possono essere altre strade praticabili.

Le società di recupero crediti hanno evidentemente un solo scopo, quello del recupero dell’importo dovuto al loro cliente, ma oltre ad “esortare” a pagare [spesso però gli approcci nei confronti dei debitori sono molto più che semplici esortazioni…] non godono ovviamente di nessuna autorità particolare e/o riconosciuta.

Quindi, piuttosto che affidarsi ad una di esse, un’opzione valida per recuperare il vs. credito potrebbe essere quella di attivare direttamente un procedimento monitorio davanti al giudice civile, quindi il classico decreto ingiuntivo che consiste [siamo nel campo degli artt. 633 e segg. del cod. proc. civ.] in un atto giudiziario attraverso il quale il giudice, su richiesta del creditore, dispone il pagamento del debito.

Il procedimento può essere attivato da qualsiasi persona fisica e/o giuridica che sia ovviamente titolare di un diritto di credito, e sempreché quest’ultimo sia dimostrabile attraverso una prova scritta.

Prima tuttavia di incardinare un procedimento ingiuntivo è necessario che il creditore, tramite una lettera di costituzione in mora, abbia intimato al debitore il pagamento integrale del debito entro un termine prestabilito [solitamente quindici giorni].

Ci pare in definitiva di poterLe indicare questa strada – salvo che non sia possibile raggiungere un accordo bonario con il fornitore – in quanto Le permetterebbe di risolvere la situazione in tempi abbastanza brevi, ricordando comunque che le peculiarità [di segno positivo] del decreto ingiuntivo sono l’economia processuale [“snellezza” del procedimento], la  velocità di emissione del provvedimento e costi contenuti della procedura.

Si tenga però presente che se il fornitore che intendiamo aggredire con il procedimento monitorio è in grado di addurre dimostratamente ragioni tali da sorreggere una sua opposizione [come potrebbe essere il mancato pagamento di qualche fattura emessa alla farmacia e rimasta impagata], i tempi possono allungarsi e anche di parecchio.

(cesare pizza)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!