[…se contrae il virus e guarisce, viene reimmesso e però rischia – ove persista nel ruolo di no vax – di dover in prosieguo subire ancora la duplice sanzione]
Buongiorno, vorrei porre alla attenzione del Vs. studio la seguente questione.
Nei mesi scorsi, alla luce della normativa vigente, ho dovuto interrompere il rapporto lavorativo con il mio Farmacista dipendente perché, per sua scelta, non vaccinato. Veniva data anche comunicazione all’Ordine di appartenenza.
Successivamente il Farmacista ha contratto il COVID e da qualche giorno è risultato negativo.
A questo punto, posto che i guariti da COVID, se non ho inteso male, non possono vaccinarsi prima di 4 mesi, Vi chiedo se, per detto lasso di tempo, potrei riassumere nuovamente il dipendente senza incorrere in violazioni.
L’art. 4, comma 5, dell’ormai “storico” dl. 44/2021 [e succ. modd.] prevede che gli esercenti le professioni sanitarie, precedentemente sospesi dall’albo perché no vax, dopo aver contratto il virus ed esserne successivamente guariti possono richiedere all’Ordine di essere riammessi nella professione.
Di conseguenza, quale datore di lavoro Lei potrà, anzi dovrà, reintegrare [attenzione: non riassumere, perché il rapporto lavorativo è stato soltanto sospeso e non interrotto] il farmacista no-vax guarito senza quindi rischiare alcuna sanzione, prestando comunque attenzione al 7° comma del citato art. 4 secondo il quale:
“Per il periodo in cui la vaccinazione di cui al comma 1 e’ omessa o differita, il datore di lavoro adibisce i soggetti di cui al comma 2 a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2”.
Da ultimo ricordiamo che il Ministero della Salute con una recente nota ha in sostanza chiarito agli ordini professionali che il farmacista no vax, contagiato e poi guarito dal Covid, qualora non provveda a vaccinarsi trascorsi 90 giorni dal primo tampone positivo mostrandosi così un tenace e persistente no vax, dovrà essere ritenuto inadempiente all’obbligo vaccinale, dovendo pertanto sottostare nuovamente alle stesse conseguenze che ha appena patito.
(giorgio bacigalupo – aldo montini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!