Come tanti altri miei colleghi anche io lo scorso anno ho trasformato la mia farmacia in una snc con uno dei miei figli.
Ma a livello di bilancio e di dichiarazioni dei redditi come funziona quest’anno?

Il quesito non indica espressamente la data in cui è stata rilasciata alla snc l’autorizzazione all’esercizio della farmacia e tuttavia, anche per comodità espositiva, ipotizziamo che il provvedimento sia stato assentito il 30 settembre 2021.

Abbiamo indicato un fine mese non casualmente, perché il suggerimento che in queste evenienze ci pare di dover dare, se non altro per ragioni di praticità, è quello di “pilotare” – evidentemente nei limiti del possibile – la notifica/consegna dell’autorizzazione appunto a un fine mese [l’ideale “supremo” sarebbe addirittura quello di un fine anno…] per evitare tutte le problematiche inerenti le due frazioni di mese qualora questa opportunità non si verificasse, e cioè una doppia DCR [con relative eventuali fatture ASL], doppie buste paga per i dipendenti, doppie fatture differite dei fornitori in base alle date dei DDT, frazionamenti di costi mensili quali i canoni di locazione, le spese condominiali, ecc.

Tornando allora all’esempio, sarà dunque necessario un primo bilancio – quello della ditta individuale, cioè della farmacia a Lei individualmente intestata – riguardante il periodo 1.1.2021-30.9.2021: per tale frazione di esercizio bisognerà predisporre la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche Modello Redditi 2022 per l’anno 2021, con il conseguente pagamento delle imposte nei termini ordinari, quindi il 30.6.2022 oppure il 30.7.2022 con la maggiorazione dello 0,40% [salve eventuali, ma quasi immancabili, proroghe].

Bisognerà poi predisporre un secondo bilancio, riguardante questa volta il periodo 1.10.2021-31.12.2021 per la gestione ovviamente a nome della società, con la conseguente compilazione del Modello Redditi 2022 per l’anno 2021 Società di persone, e anche qui le imposte dovranno essere versate nei termini ordinari.

Naturalmente, i due bilanci dovranno essere compilati nel rispetto delle regole della competenza temporale dei ricavi e dei costi.

Insomma, come Lei avrà colto, è necessaria un po’ di attenzione e qualche adempimento in più, ma nulla di preoccupante.

(roberto santori)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!