Cambia dunque ancora una volta la disciplina del tax credit per le spese sostenute da imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in campagne pubblicitarie.
Infatti, la legge di conversione del “Decreto Energia” interviene sul comma 1-bis del Dl 50/2017 con l’inserimento di un nuovo comma 1-quinquies, apportando alla disciplina queste significative modifiche:
- il credito d’imposta spetta per i soli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line: il che vuol dire che non darà più accesso al bonus – come invece avviene/avverrà fino alla fine di quest’anno – la pubblicità su emittenti televisive e radiofoniche, analogiche o digitali;
- l’entità dell’agevolazione torna alla sua misura originaria, vale a dire al 75% del valore incrementale degli investimenti: viene quindi meno la regola straordinaria adottata per gli anni della pandemia [dal 2020 al 2022], in base alla quale il credito d’imposta è pari al 50% del valore complessivo degli investimenti effettuati [v. in particolare Sediva News del 9/03/2022].
Ne consegue che dal 2023 non potranno accedere al credito d’imposta in argomento coloro che:
- non abbiano avuto un incremento degli investimenti pubblicitari superiore alla soglia dell’1% dell’investimento stesso che, come si ricorderà, era [e resterà per tutto quest’anno] l’incremento minimo richiesto quale requisito per accedere all’agevolazione;
- e/o siano imprese, o lavoratori autonomi o enti non commerciali di nuova costituzione, mancando infatti in tal caso – come indicato dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 38 del 18/10/2018 – il dato storico necessario per il confronto;
- e/o registrino addirittura un decremento degli investimenti agevolabili.
Ricordiamo per concludere che, se l’importo complessivo dei crediti richiesti supera l’ammontare delle risorse disponibili [pari a 30 milioni di euro], è prevista come al solito la ripartizione percentuale tra tutti coloro che hanno diritto al bonus fiscale.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!