Sono proprietario di un immobile locato ad uso abitativo; il conduttore da più di un anno non corrisponde il canone e ho deciso di procedere giudizialmente per il recupero della morosità e naturalmente anche dell’immobile.
La domanda però è la seguente: in questo caso devo dichiarare anche i canoni non percepiti nell’anno?

Questo periodo di crisi pandemica ed economica ha notoriamente aggravato la situazione dei locatori che si trovano, da una parte, ad affrontare un aumento esponenziale delle morosità per la mancata percezione dei canoni di locazione e, dall’altra, un blocco degli sfratti più o meno lungo.
La regola generale prevista dalla parte iniziale del primo comma dell’art. 26 del TUIR [che, ricordiamo, era la regola fino alla modifica pervenuta dapprima con il d.l. 30 aprile 2019 n. 34, convertito dalla l. 28 giugno 2019, n. 58 e poi con il d.l. 22 marzo 2021 n. 41, convertito dalla l. 21 maggio 2021 n. 69] prevedeva l’assoggettabilità anche dei canoni di locazione non riscossi al pagamento delle imposte.
A questa regola però sono state apportate eccezioni proprio dai provvedimenti citati, nei quali infatti si dispone che: “I redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo [si badi bene, solo ad uso abitativo e quindi non commerciale o ad uso diverso], se non percepiti, non concorrono a formare il reddito, purché la mancata percezione sia comprovata dall’intimazione di sfratto per morosità o dall’ingiunzione di pagamento”.
Pertanto, come del resto abbiamo già avuto occasione di sottolineare, nelle sole locazioni ad uso abitativo il locatore – intimando lo sfratto o ingiungendo il pagamento al conduttore – potrà non dichiarare i canoni non riscossi.
Da ultimo, una precisazione: per le locazioni ad uso commerciale i canoni di locazione non percepiti devono invece essere sempre dichiarati, ma fino a che il contratto di locazione non sia cessato, quel che ad esempio accade se opera una clausola risolutiva espressa contenuta nel contratto o, più comunemente, a seguito del deposito di un provvedimento di sfratto.

(aldo montini)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!