Il magazziniere della farmacia si è assentato per quattro giorni dal lavoro senza dare giustificazioni ma tentando di arrampicarsi sugli specchi per spiegare il suo comportamento. Posso licenziarlo? Mi dicono che per irrogare le sanzioni disciplinari dovrei esporre il codice disciplinare aziendale: è vero?
Il datore di lavoro, nell’esercizio del potere disciplinare sui dipendenti, detta [anche] le regole di comportamento che i lavoratori devono osservare nell’adempimento della prestazione lavorativa.
Sono regole che però devono necessariamente esser contenute nel codice disciplinare aziendale, il quale ha il compito di indicare in modo chiaro – tra l’altro – anche le infrazioni, le procedure di contestazione e le conseguenti, eventuali sanzioni applicabili.
Il titolare della farmacia, per poter legittimamente sanzionare la mancanza di diligenza come anche ipotetici comportamenti individuali contrari agli obblighi contrattuali, deve – ai sensi dell’art. 7 comma 1 dello Statuto dei Lavoratori – provvedere all’affissione in un luogo accessibile a tutti del codice disciplinare aziendale, al fine di rendere conoscibile alla generalità dei lavoratori sia i precetti che le sanzioni in caso di infrazioni.
L’inosservanza di questo principio di pubblicità comporta l’illegittimità della sanzione disciplinare conservativa [nel senso, attenzione, di conservazione del posto di lavoro].
La sanzione per il lavoratore che si assenta senza giustificazione – e veniamo perciò al quesito – è prevista, quanto al suo limite massimo, dal contratto collettivo nazionale applicabile alle farmacie private che all’art. 35 comma 2 lettera a), infatti, stabilisce che la farmacia può trattenere la retribuzione di fatto e comminare una multa fino al 10% della normale retribuzione, sanzione che tuttavia Lei nel concreto non potrà irrogare, né al magazziniere né a qualsiasi altro dipendente, attesa la mancata esposizione del codice disciplinare.
L’intera materia dei procedimenti disciplinari può comunque esporre la farmacia – come del resto è noto – a vicende complicate e spesso incerte nelle conclusioni.
(aldo montini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!