Ho ricevuto in eredità un immobile per decesso di mia madre a novembre 2020. La dichiarazione di successione non è stata ancora presentata. Vi chiedo se, visto che la dichiarazione di successione non è stata ancora formalizzata, alla prossima dichiarazione dei redditi dovrò inserire la rendita di questo appartamento (ai fini Irpef).
Come dispone l’art. 456 cod civ., “la successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto”.
Da tale momento l’erede diventa titolare del patrimonio della persona deceduta, anche nel caso in cui l’accettazione dell’eredità intervenga in un tempo successivo.
Quindi, a prescindere dalla circostanza che non sia stata ancora presentata la dichiarazione di successione, Lei sarà tenuto a indicare nel Suo mod. Unico il reddito derivante dall’immobile ereditato, indicando il numero dei giorni [calcolati dall’apertura della successione al 31 dicembre 2020] e la percentuale di possesso.
Per la parte dell’anno che precede il giorno del decesso, invece, il reddito dovrà essere indicato nell’ultima dichiarazione che l’erede presenterà per conto del de cuius.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!