Ho acquistato un’abitazione a novembre 2020 ma non ho ancora trasferito la residenza. Ai fini dell’esenzione Imu per l’abitazione principale fa fede la data di acquisto o di trasferimento della residenza? Nel secondo caso dovrei pagare l’imposta come seconda casa fino al momento del trasferimento?
Come noto, per abitazione principale s’intende l’immobile – iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare – nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per quanto La riguarda, dunque, l’abitazione acquistata nel 2020 sarà esentata dal pagamento dell’IMU a decorrrere dalla data di trasferimento della residenza anagrafica e perciò, finchè non verrà effettuata la comunicazione al Comune di appartenenza, dovrà in pratica essere versata l’imposta con l’aliquota IMU ordinaria.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!