La Manovra 2021, tra le mille cose, ha anche prorogato al 31 dicembre 2022 il c.d. “Credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno” [v. Sediva News del 04/02/2021] concesso alle imprese che, a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2022, acquistino [anche mediante contratti di leasing finanziario] beni strumentali nuovi ovvero macchinari, impianti e attrezzature varie facenti parte di un progetto di investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Altra modifica gradita agli imprenditori ha riguardato il c.d “Credito per gli investimenti 4.0”, riconoscendo un credito sino al 50% per la generalità [anche] delle farmacie e a valere sugli investimenti effettuati dal 16.11.2020 al 31.12.2022  [v. Sediva News del 01.02.2021 e Sediva News del 03.02.2021].
Particolare rilievo, tuttavia, merita la cumulabilità del Credito d’imposta per il Mezzogiorno con il c.d. Credito per gli Investimenti 4.0.
Invero, già da qualche tempo l’Amministrazione finanziaria si è pronunciata per  la cumulabilità del Credito d’imposta per il Mezzogiorno con altre agevolazioni eventualmente previste dal legislatore, come disposto dal comma 102 della l. 208/2015 [norma istitutiva della detta misura agevolativa] ma a condizione – si badi – che “tale cumulo non porti al superamento dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle pertinenti discipline europee di riferimento”.
In ogni caso, l’Amministrazione si è espressa appunto a favore anche della cumulabilità del credito in argomento con il già citato Credito per gli Investimenti 4.0.
È chiaro pertanto – data la possibilità di cumulo tra queste due agevolazioni – il vantaggio economico per le imprese e dunque è opportuno evidentemente approfondire il tema con il professionista di fiducia valutando attentamente con lui quali beni rientrino [o possano rientrare] nel perimetro di applicazione e se quando di conseguenza operare l’investimento.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!