È stata riproposta con il Milleproroghe [appena convertito in legge] la facoltà di approvare i bilanci 2020 con l’assunzione della relativa delibera assembleare entro 180 giorni [invece che 120] dalla chiusura dell’esercizio.
Ricordiamo che la stessa disposizione era stata introdotta con il dl 18/20 [v. Sediva del 26/06/2020].
Si tratta – lo ribadiamo ancora una volta – di una facoltà esercitabile anche dalle società il cui statuto non preveda espressamente la possibilità dello spostamento a 180 giorni della convocazione dell’assemblea.
Quindi, per l’approvazione dei bilanci 2020 delle società di capitali, l’assemblea dei soci potrà essere convocata entro il 29 giugno 2021 [che è appunto il 180° giorno dalla chiusura dell’esercizio].
Inoltre, le società – anche in deroga a disposizioni statutarie eventualmente diverse – potranno disporre per le assemblee, sia ordinarie che straordinarie:
- il voto in via elettronica o per corrispondenza;
- l’intervento nell’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione.
L’assemblea si potrà perciò svolgere anche con soli strumenti informatici, purchè garantiscano l’identificazione dei partecipanti e l’esercizio da parte loro del diritto di voto senza la necessità che si trovino nel medesimo luogo [ove previsti] il presidente e/o segretario e/o il notaio.
(roberto santori)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!