Il tecnico abilitato che ha installato in farmacia il Registratore Telematico mi ha riferito che all’interno della mia area riservata dell’Agenzia delle Entrate è presente il QR Code che dovrò applicare sul dispositivo. Come posso prelevarlo? E poi, in realtà che dati contiene?
La generazione del QR Code è la fase conclusiva dell’attivazione del Registratore Telematico da parte del tecnico abilitato e comprova la regolarità delle operazioni di collegamento univoco tra il dispositivo e la farmacia.
Tale codice, reso disponibile in una sezione specifica del portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, ha la seguente interfaccia grafica:
Ogni esercente ha l’obbligo di stampare ciascun QR Code – nelle misure richieste dalle specifiche tecniche – nel formato di 7 cm di larghezza (comprendendo in questa misura anche il logo dell’Agenzia delle Entrate) e 3,5 cm di altezza.
Mediante la lettura del QR Code – con penna ottica, scanner, smartphone, tablet, ecc.., o comunque con ogni dispositivo in grado di decifrare le informazioni che vi sono “nascoste” – ciascun utente ha la possibilità di essere reindirizzato ad una pagina web del sito dell’Agenzia delle Entrate sulla quale è possibile verificare:
– i dati dell’esercente;
– i dati del RT;
– il marchio del fabbricante, depositato presso l’Agenzia delle Entrate all’atto della presentazione della domanda di approvazione del modello;
– la denominazione commerciale del modello, il numero di matricola, gli estremi del provvedimento di approvazione;
– e infine i dati relativi alla verificazione periodica.
Come abbiamo già sottolineato nella Sediva News del 05/06/2019, al fine di facilitare la farmacia che si avvalga di Skynet, con pochi semplicissimi click si ha la possibilità di visualizzare, “scaricare” [direttamente sul proprio pc] e quindi stampare ciascun QR Code che sia stato generato e collegato a un proprio RT.
Per fare questo basta infatti cliccare sull’icona stilizzata all’interno della casella “QR Code” nella sezione Home>Prima nota>Registratori telematici.
Laddove non si riuscisse a stampare in autonomia il QR Code nel formato previsto, si potrà naturalmente richiedere al tecnico abilitato di farsi assistere in tale operazione.
Ricordiamo infine che ogni codice – una volta stampato – dovrà essere apposto sul RT in un punto facilmente visibile dalla clientela.
(valerio pulieri)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!