Si tratta della comunicazione da effettuare in via telematica all’Enea degli interventi di ristrutturazione immobiliare che si sono conclusi dal 1/01/2018 al 21/11/2018 (compreso).

Rientrano nella comunicazione i lavori che beneficiano del bonus della detrazione fiscale del 50% [relativi perciò alla ristrutturazione straordinaria nelle unità immobiliari abitative] a condizione tuttavia che siano volti anche a conseguire il risparmio energetico.

Si tratta in pratica di: coibentazione di pareti e pavimenti; sostituzione di serramenti, compresi gli infissi; installazione di impianti per produzione di acqua calda sanitaria e/o riscaldamento; sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per riscaldamenti con o senza produzione di acqua calda; sostituzione di generatori di calore ad aria a condensazione; installazione di pompe di calore per climatizzazione degli ambienti; installazione di scaldacqua a pompa di calore; installazione di generatore di calore a biomassa; installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati; installazione di sistemi di termoregolazione; installazione di impianti fotovoltaici; acquisti di elettrodomestici (avvenuti dal 1/01/2018 e connessi a ristrutturazioni iniziate dal 1/01/2017).

Ai fini strettamente operativi, per la comunicazione è necessario collegarsi al sito https://ristrutturazioni2018.enea.it e compilare l’apposita modulistica, magari con l’aiuto di chi ha installato i vari impianti.

Per i lavori ultimati a partire dal 22/11/2018, invece, la comunicazione va trasmessa entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

(stefano lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!