Contestualmente a un intervento di ristrutturazione edilizia che sto facendo sul mio immobile ho acquistato e fatto montare un piano cottura a induzione per la mia cucina.
Come devo effettuare il pagamento?
Altra cosa: è vero che devo inviare la Comunicazione all’Enea?

Ricordiamo preliminarmente che la detrazione Irpef cd “bonus mobili” – pari al 50% della spesa, ma con un tetto per quest’ultima di Euro 8.000 per l’anno 2023 e di Euro 5.000 per il 2024 – spetta per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici aventi determinate caratteristiche.
Deve trattarsi esattamente di elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla classe A per i forni e piani cottura elettrici, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, come rilevabile dall’etichetta energetica [l’acquisto è comunque agevolato anche per gli elettrodomestici privi di etichetta, purchè tuttavia per essi non sia stato ancora introdotto l’obbligo di etichettatura].
Inoltre, la detrazione può essere richiesta – condizione che Lei ha peraltro pienamente rispettato – solo da chi abbia iniziato interventi di ristrutturazione edilizia in una data successiva al 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni in argomento.
Venendo quindi strettamente ai quesiti, per il riconoscimento della detrazione occorre procedere al pagamento con bonifico o carta di debito o credito, e invece non si può pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Da ultimo, per quel che riguarda l’Enea, la comunicazione telematica sul sito internet dell’Ente dovrà essere prodotta da un tecnico o dall’esercizio commerciale presso cui è stato effettuato l’acquisto e naturalmente bisognerà trasmettere all’Enea le informazioni necessarie.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!