Mio padre, deceduto recentemente, ha lasciato un testamento olografo redatto in stampatello. È valido?
La validità del testamento olografo non è inficiata dalla sua redazione in stampatello.

Sul punto la Cassazione, con ordinanza n. 42124 del 31 dicembre 2021, ha infatti affermato che il testamento olografo deve ritenersi valido “…non solo quando risulti che il testatore usasse scrivere in stampatello, ma anche nel caso in cui il testatore non abbia mai fatto uso di quel particolare carattere, argomentando dall’art. 602 c.c., che non pone fra i requisiti necessari l’abitualità della scrittura, limitandosi ad indicare la sola autografia”.
Ad ogni buon fine, anche tenuto conto del ricorso frequente al testamento olografo, spesso infatti preferito al testamento pubblico [notaio con due testimoni] e al testamento segreto [redatto dal testatore o da un terzo e consegnato al notaio], è utile riportare qui di seguito il testo integrale dell’art. 602 del cod. civ. che lo disciplina:

Il testamento olografo deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore [606, 684, 685 c.c.].
La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore.
La data deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno. La prova della non verità della data è ammessa soltanto quando si tratta di giudicare della capacità del testatore [591 c.c.], della priorità di data tra più testamenti o di altra questione da decidersi in base al tempo del testamento

E perciò, null’altro dicendo il testo della disposizione codicistica, deve ritenersi valido – conclude la Suprema Corte – un testamento seppur vergato in stampatello nonostante il testatore, in altri suoi scritti, avesse/abbia normalmente usato in vita caratteri diversi.
Il che vale, pertanto, anche nel caso seppur molto particolare descritto nel quesito.

(cecilia sposato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!