Sto stipulando un contratto di locazione con un inquilino che però non è residente in Italia ed è privo quindi di codice fiscale.
Immagino che la registrazione del contratto sia ugualmente obbligatoria, e vi chiedo quindi di indicarmi le modalità.
L’obbligo di registrazione del contratto effettivamente sussiste anche in questi casi, come d’altronde ha chiarito anche una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.
Secondo quest’ultima, in particolare, l’art. 6 comma 2 del D.P.R. 605/73 – proprio con riguardo ai contratti di locazione stipulati con soggetti non residenti in Italia – prevede infatti che “l’obbligo di indicazione del codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, si intende adempiuto con l’indicazione dei seguenti dati:
a) per le persone fisiche, il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, nonché il domicilio estero;
b) per i soggetti diversi dalle persone fisiche, la denominazione, la ragione sociale o la ditta, nonché la sede legale. Inoltre, per le società, associazioni o altre organizzazioni senza personalità giuridica, devono essere indicati gli elementi di cui alla lettera a) per almeno una delle persone che ne hanno la rappresentanza”.
Lei, pertanto, potrà procedere alla registrazione del contratto di locazione recandosi in un qualsiasi Ufficio Territoriale dell’AdE e presentando l’apposito modulo 69.
N.B. – Il ricorso a tale modulistica Le permetterà anche – si badi bene – di poter eventualmente accedere al regime fiscale della c.d. “cedolare secca”, ricordando che questo è un regime che si sostanzia nel pagamento da parte del locatore di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali pari al 21% del canone di locazione annuo, ma pari semplicemente al 12% per gli immobili locati in centri urbani ad alta densità abitativa.
In tal modo, quindi, l’obbligo di riportare nel contratto il codice fiscale del conduttore [non residente in Italia e non munito di codice fiscale] si considera adempiuto.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!