La risposta sembra per la verità scontata: non essere presenti su internet significa non essere presenti nella “piazza” più popolata della città globale.
Ma come deve essere questa nostra presenza? Che impronta deve avere? Come ci dobbiamo proporre e promuovere online? La nostra immagine “virtuale” deve corrispondere a quella del nostro “negozio” o ci sono varianti da tenere in debito conto? Questo lavoro di promozione possiamo farlo da soli o dobbiamo delegarlo a dei professionisti del settore?
Molte farmacie hanno un sito internet, ma poche lo usano come si deve.
Intanto dobbiamo sottolineare che è una “vetrina passiva”, nel senso che è il cliente che deve venire a cercarci, che deve trovarci nel vastissimo mare della rete e, proprio per questo, dobbiamo necessariamente essere visibili, interessanti, innovativi, aggiornati ma allo stesso tempo semplici, efficaci e diretti nella comunicazione.
Che la vicenda sia sentita dalle farmacie esattamente in questi termini, del resto, abbiamo potuto coglierlo anche dai riscontri – straordinariamente positivi – del Corso che abbiamo tenuto qualche tempo fa sul tema “Diventa responsabile dei social media – Start”, che quindi [come avrà probabilmente già rilevato chi ha partecipato al Webinar sull’argomento tenuto il 20 aprile u.s.] abbiamo ritenuto opportuno replicare.
Anche questo secondo Corso è articolato su 9 sessioni – tutte di mercoledì – della durata di due ore ciascuna, e precisamente dalle ore 14,30 alle ore 16,30, nei giorni 31 maggio [giornata di apertura del Corso], 7 giugno, 21 giugno, 5 luglio, 13 settembre, 27 settembre, 11 ottobre, 25 ottobre e 8 novembre [giornata di chiusura del Corso].
Chi ha interesse a partecipare potrà richiedere informazioni inviando una mail a: controllodigestione@sediva.it
(Studio Bacigalupo Lucidi)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!