Lo scorso mese è venuto a mancare mio padre e mi sto prestando a raccogliere i documenti per la dichiarazione di successione. Mi risulta però che anche questa dichiarazione ormai è diventata completamente telematica. Vi chiedo: alla luce di questa novità, come avviene il pagamento delle imposte dovute? Sempre tramite modello F24 cartaceo?

La risposta non può essere affermativa.

Infatti, come Lei precisa giustamente, con la nuova dichiarazione di successione oramai telematica – prevista dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 231243 del 27 dicembre 2016 – il pagamento delle somme dovute in autoliquidazione non avviene più con Mod. F24 cartaceo ma con addebito diretto sul conto corrente intestato al dichiarante.

L’Agenzia delle Entrate, una volta effettuato il pagamento, rilascerà al dichiarante una ricevuta di addebito.

Se invece, per una ragione qualunque, il pagamento non risultasse essere andato a buon fine, sarà sempre l’Agenzia delle Entrate a rendere noto al contribuente che il versamento non è stato operato e sulle imposte dovute applicherà una sanzione del 30%.

 (andrea raimondo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!