Ancora dunque sul Milleproroghe, dove infatti è previsto anche un ulteriore slittamento del termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021.
Nello specifico, il Decreto Semplificazioni (art. 35, comma 4, D.L. n. 73/2022) aveva precedentemente fissato questo termine al 31 dicembre 2022, che ora il Milleproroghe sposta ancora in avanti, ed esattamente al 30 giugno 2023.
La trasmissione deve essere effettuata dai soggetti passivi indicati nell’art. 1, comma 769, della legge di Bilancio 2020, cioè persone fisiche ed enti commerciali, ma – per effetto del precedente comma 759, lett. g) – possono beneficiare dello slittamento anche gli enti non commerciali [una volta di più il contribuente è costretto a muoversi tra disposizioni costruite quasi “alla mano” e “alla bisogna”, senza preoccuparsi di osservare un ordine logico, cronologico, ecc., come del resto ha osservato in questi giorni addirittura il nostro Capo dello Stato].
Ne deriva comunque – come sarà chiaro – che il 30 giugno 2023 diventa a questo punto anche il termine ultimo sia per la presentazione della dichiarazione IMU 2021, che ovviamente per la dichiarazione IMU 2022.
(francesco sonnino silvani)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!