[…per l’acquisto di un’auto per disabile dopo la “rottamazione” della precedente vettura]

Mia moglie soffre di disabilità motoria e quasi quattro anni fa ha beneficiato dell’agevolazione fiscale con l’IVA cioè al 4% per acquistare un’automobile.
Ma il veicolo per varie ragioni è diventato ormai inutilizzabile e abbiamo necessità di cambiarlo; anche questo secondo acquisto può andare al regime di IVA al 4%?

 

Questo è possibile ma soltanto in casi particolarmente limitati.

È consentito infatti accedere ancora una volta all’agevolazione fiscale nel corso del quadriennio, ma è necessario che il veicolo precedentemente acquistato sia stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico [il c.d. PRA], ovvero, naturalmente, quando sia stato rubato e non ritrovato.


N.B.: In tale seconda eventualità, l’interessato – cioè il compratore – dovrà esibire al concessionario sia la denuncia del furto che la registrazione al PRA della perdita di possesso dell’auto.


In sostanza, perlomeno stando al quesito, potrete richiedere l’applicazione dell’IVA al 4% anche per questo secondo acquisto di una vettura per disabili, ma solo se avrete preventivamente proceduto – come accennato – alla demolizione del veicolo precedente con contestuale cancellazione di quest’ultimo dal PRA.

 (franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!