Ho sentito parlare alla radio del bonus occhiali. Come funziona? Posso usufruire del contributo avendo un Isee di 40.000 euro?
La risposta non può essere affermativa.
Il bonus occhiali da vista e/o lenti a contatto [detto anche “bonus occhiali” o “bonus vista”] è un contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto – evidentemente – di occhiali da vista e/o di lenti a contatto correttive.
Il contributo vale per gli acquisti sostenuti a partire dal 1° gennaio 2021 [produce quindi effetti retroattivamente] e fino al 31 dicembre 2023 e si rivolge alle famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro, un importo limite che quindi Lei supera ampiamente.
L’incentivo verrà erogato ai richiedenti in forma di voucher o, per quanti hanno già sostenuto la spesa, come rimborso, e – nell’uno come nell’altro caso – indipendentemente dalla formula scelta.
Infine, per inoltrare la domanda bisognerà seguire una procedura univoca, registrandosi sull’applicazione web [non ancora peraltro attivata…] disponibile sul sito del Ministero della salute.
Il rimborso, invece, sarà accreditato sulle coordinate Iban che l’interessato dovrà fornire al momento della registrazione unitamente alla copia della fattura o ad altra documentazione attestante il pagamento.
A stabilire i termini e le modalità della comunicazione che dovrà rendere noti i rimborsi disposti sarà un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, sentita l’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!