[…ma del minor credito d’imposta del 10% per beni strumentali]

Devo cambiare i miei vecchi RT con quelli di ultima generazione interconnessi al sistema aziendale; posso per questo beneficiare del credito d’imposta “industria 4.0” del 50%?

Purtroppo, i nuovi RT non possono usufruire del credito del 50% previsto per i beni rientranti nella c.d. “Industria 4.0, come ha chiarito un parere del MiSe e ribadito l’Agenzia delle Entrate con la risposta a un recente interpello.

Secondo il citato Dicastero, infatti, l’applicazione della disciplina agevolativa prevista per i beni della c.d. “industria 4.0” presuppone ineludibilmente l’inclusione dei beni materiali [come ovviamente sono gli RT] in una delle voci ricomprese nell’allegato A [o B] alla l. n. 232/2016.

Ma gli RT non risultano riconducibili a nessuna di quelle “voci”, e del resto si tratta di apparecchi/strumenti che – per quanto interconnessi – non possono annoverarsi tra quelli sufficienti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi aziendali in chiave appunto “4.0”.

O, se si preferisce, gli RT “non determinano un significativo effetto sul processo di creazione del valore legato allo specifico processo di produzione di beni e/o servizi”, e però anch’essi – sia chiaro – potranno beneficiare del credito d’imposta per beni strumentali in misura del 10%.

È opportuno comunque che ogni specifica vicenda sia adeguatamente esaminata di concerto con il proprio commercialista…

                                                                        (marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!