[…istanze prorogate fino al 6 ottobre]

Un mese in più di tempo per l’invio delle istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto destinato ai locatori di immobili a uso abitativo che accordano al conduttore una riduzione del canone di locazione per tutto o parte dell’anno 2021.

Infatti, con Provvedimento prot. n. 227358/2021 l’Agenzia delle Entrate ha disposto il differimento del termine di presentazione dell’istanza dal 6 settembre al 6 ottobre p.v. e nello stesso termine dovranno essere inviate eventuali istanze sostitutive di quelle precedentemente trasmesse.

Ricordiamo che l’agevolazione fiscale è stata introdotta dall’art. 9‑quater del DL Ristori (v. Sediva News del 27/07/2021) e spetta al locatore di immobile che riduce il canone di locazione vigente alla data del 29 ottobre 2020.

Per la richiesta del contributo:

  • l’immobile deve rappresentare l’abitazione principale del conduttore ed essere situato in un comune ad alta intensità abitativa (delibera Cipe 87/2003);
  • il contratto di locazione (tipologia di contratto L1, L2 o L3) è oggetto di rinegoziazione in diminuzione del canone previsto per tutto l’anno 2021 o per parte di esso;
  • la data di rinegoziazione non può essere anteriore al 25 dicembre 2020.

Il contributo pari al 50% della riduzione del canone – entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore – può essere richiesto sia dalle persone fisiche che dagli altri soggetti.

L’Agenzia delle Entrate effettuerà comunque, dopo il 31 dicembre 2021, i controlli sulle istanze prese in carico fino alla nuova data di scadenza e non successivamente rinunciate, determinando il contributo per ciascuna di esse effettivamente spettante, anche sulla base delle risorse complessivamente stanziate che saranno ripartite tra gli aventi diritto su base proporzionale.

(andrea raimondo)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!