Devo ricoverare mio padre in una casa di riposo, non essendo più autosufficiente. Dovrò anche integrare il pagamento della retta mensile della Rsa, perché mio padre non è in grado di pagarla completamente. Posso portare in detrazione questa spesa anche se lui non è fiscalmente a mio carico?
La regola generale per le detrazioni di imposta per conto di familiari prevede – come abbiamo ricordato anche recentemente – che sono riconosciute al contribuente allorché tali familiari siano fiscalmente a suo carico.
È prevista, tuttavia, una deroga per oneri sostenuti per familiari fiscalmente non a carico qualora si tratti di un familiare – come è proprio il Suo caso – non autosufficiente [questo è uno stato che deve essere naturalmente certificato] e le spese siano relative esclusivamente a servizi di assistenza rese da Rsa, addetti all’assistenza personale, cooperative di servizi o agenzie interinali.
Va evidenziato che la detrazione del 19% è calcolata su un ammontare di spesa non superiore a euro 2.100 e inoltre il reddito complessivo del contribuente che ne usufruisce non deve superare euro 40.000.
Da ultimo, i pagamenti devono essere tracciabili e in fattura vanno riportati i dati anagrafici del familiare per il quale le spese sono sostenute, oltre al dettaglio dei servizi resi.
(francesco raco)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!