Nell’ottobre scorso ho conferito la farmacia in una srl costituita con mio nipote, ma a distanza di oltre otto mesi dal rogito, anche per questioni riguardanti il locale farmacia, siamo ancora in attesa del decreto autorizzativo del Comune.
La srl per tutto il 2020 è rimasta perciò inattiva.
Noi abbiamo sostenuto solo i costi di costituzione e vidimazione dei libri, senza ovviamente produrre ricavi: dovrò presentare il bilancio del 2020?

La risposta è affermativa, perché la mancanza di ricavi nel 2020 non esonera di per sé dalla presentazione del relativo bilancio annuale.

Al riguardo, l’art. 2423 c.c. prescrive infatti che gli amministratori devono redigere il bilancio d’esercizio – costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa – senza prevedere esenzioni.

La società potrà però adottare lo schema semplificato delle microimprese, previsto dall’art. 2435-ter c.c. per le società che non abbiano superato due dei seguenti limiti:

  • totale attivo: 175.000 euro;
  • ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000 euro;
  • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 5 unità.

Quindi, ci pare, il Vs caso dovrebbe rientrare proprio nello schema delle microimprese.

(andrea raimondo)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!