Sto per vendere a mio cognato la metà di una villa ristrutturata nel 2016 usufruendo della detrazione del 50%. Vorrei sapere se le rate residue di questa detrazione verranno trasferite in capo all’acquirente.

Il subentro dell’acquirente nel diritto alla detrazione del residuo ammontare del credito del cedente derivante dalla ristrutturazione è previsto nei soli casi in cui la cessione abbia per oggetto l’intera proprietà dell’immobile, un presupposto che naturalmente non ricorrerebbe nel Suo caso.
È fatta salva l’ipotesi in cui la vendita, pur riguardando solo una quota dell’immobile, ne comporti in capo all’acquirente l’intera proprietà esclusiva: in questa evenienza, infatti, il cessionario acquisirebbe anche il diritto a subentrare nell’eventuale residuo credito d’imposta del cedente.
Beninteso, quest’ultimo è libero – a meno che evidentemente la controparte non lo ritenga un presupposto irrinunciabile – di non trasferire al cessionario anche il residuo credito, trattandosi d’altra parte di una clausola che può essere apposta anche negli atti di cessione della piena proprietà dell’immobile quando il venditore abbia scelto appunto di “trattenere” per sé il credito.

(cesare pizza)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!