L’ormai famoso Superbonus, che consiste in un’agevolazione che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, è stato prorogato dai commi 66-68 fino al 30 giugno 2022.
Queste le ulteriori novità, tutte più o meno di rilievo:
– la detrazione per le spese sostenute nel 2022 andrà ripartita in quattro anni (per quelle fino al 31/12/2021 sarà invece in 5 anni);
– possono ora beneficiare dell’agevolazione anche i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche;
– da quest’anno rientrano nell’agevolazione anche edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà e quelli sprovvisti di Ape;
– l’agevolazione viene infine ampliata anche all’installazione di pannelli fotovoltaici su strutture pertinenziali.
(francesco raco)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!