Come ricorderete, il Decreto “Cura Italia” ha sospeso per le imprese (micro, piccole e medie e quindi praticamente per tutte le farmacie) dal 17/3/2020 al 30/9/2020 il pagamento di mutui ed altri finanziamenti a rimborso rateale, tra cui vanno annoverati anche i contratti di leasing. Il Decreto Agosto ha esteso fino al 31/1/2021 tale moratoria, ora quindi resa definitiva dalla legge di conversione del decreto, che infatti ha confermato il testo originario della disposizione.
Se allora l’impresa debitrice era già stata ammessa al beneficio della moratoria alla data di entrata in vigore del Decreto Agosto” (15/8/2020), la proroga ha operato automaticamente, senza alcuna formalità, salva l’ipotesi di espressa rinuncia [che peraltro avrebbe dovuto essere trasmessa al soggetto finanziatore entro il 30/9/2020].
Ricordiamo, infine, che l’agevolazione non costituisce “aiuto di stato” – non concorrendo perciò al cumulo degli eventuali ulteriori aiuti ricevuti dall’impresa ai fini del calcolo del c.d. “de minimis” – dato che, secondo le norme comunitarie (art. 107 del TFUE), l’attuale emergenza sanitaria è riconosciuta espressamente come evento eccezionale e di grave turbamento dell’economia.

(stefano civitareale)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!