Io e mia moglie abbiamo un mutuo prima casa cointestato al 50%; da quest’anno io inizierò attività in proprio in regime forfettario. Dal momento che non potrò detrarmi gli interessi passivi del mutuo, mia moglie potrà indicare nella sua dichiarazione anche la mia quota del 50%?
La risposta è negativa.
Infatti, per un mutuo cointestato a più soggetti, ogni cointestatario può usufruire della detrazione esclusivamente per la propria quota di interessi, fatto salvo il caso in cui l’altro cointestatario sia il coniuge fiscalmente a carico: solo in tale eventualità, pertanto, il coniuge che ha sostenuto interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote (art. 15, comma 1 lett. b del Tuir).
Ricordiamo che il coniuge, anche non legalmente ed effettivamente separato, può essere considerato fiscalmente a carico solo quando il suo reddito complessivo [inclusi redditi di impresa e/o di lavoro autonomo anche in regime forfettario] non supera il limite dei 2.840,51 euro (art. 12, comma 2, del Tuir).
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!