Con mia moglie – che è a mio carico – siamo in regime di separazione dei beni e stiamo acquistando un appartamento attraverso un’agenzia immobiliare che sarà intestato solo a lei e che risulterà prima casa.
Nel mio 730 posso detrarre le spese di intermediazione sostenute? Le fatture dell’agenzia devono essere intestate a me o a mia moglie?

La detrazione spetta soltanto alla persona che formalmente si rende cessionaria dell’immobile (quindi al nuovo proprietario che nel caso è Sua moglie).

Non può invece fruirne chi sostiene effettivamente le spese anche se per conto di un familiare fiscalmente a carico e pur quando la fattura dell’agenzia immobiliare sia a lui intestata.

Ricordiamo tuttavia che l’art. 15 del Tuir prevede la detrazione dall’Irpef del 19% [ma con un importo annuale limite di Euro 1.000] dei compensi corrisposti per l’attività di intermediazione relativa all’acquisto dell’abitazione principale.

(tullio anastasi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!