Vivo nell’appartamento di proprietà dei miei genitori da 3 anni e quest’anno ho effettuato i lavori di ristrutturazione edilizia per i quali è prevista la detrazione fiscale. Posso registrare un contratto di comodato gratuito per usufruire dell’agevolazione indicando come decorrenza del contratto la data dalla quale effettivamente vi risiedo?
La detrazione per interventi per ristrutturazione edilizia, oltre che al proprietario dell’immobile, spetta anche a chi lo detiene [sulla base di un contratto di locazione o di comodato] a condizione che abbia il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario o dei proprietari [e quindi, in questo caso, dei Suoi genitori].
È necessario tuttavia che l’atto attestante la detenzione risulti regolarmente registrato al momento dell’avvio dei lavori o al momento del pagamento delle spese da detrarre, se precedente.
Dunque, venendo al quesito, dato che il contratto di comodato non risultava registrato alla data in cui hanno effettivamente avuto inizio i lavori di ristrutturazione, tanto basta perché Lei non possa essere ammesso a beneficiare della detrazione fiscale e perciò sotto questo aspetto non potrebbe giovarLe minimamente una registrazione tardiva.
(andrea raimondo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!