Usufruendo dal 2018 del super-ammortamento per l’acquisto di alcuni beni strumentali, vi chiedo: che conseguenze se questi beni vengono ceduti prima del termine dell’ammortamento? Perderò l’agevolazione anche per le quote di (super)ammortamento già dedotte?

Nell’esercizio annuale in cui la cessione viene effettuata l’ammortamento maggiorato sarà determinato in ragione del periodo di possesso nell’anno stesso, mentre le quote di maggiorazione non dedotte non potranno più essere utilizzate dal cedente [perché ovviamente non è più in possesso del bene] ma neppure dal cessionario, che acquista infatti un bene “non nuovo” e come tale escluso dall’agevolazione.
Tuttavia, le quote di ammortamento “maggiorate” già dedotte dal cedente non dovranno essere restituite dato che la norma – a differenza dell’iper-ammortamento – non prevede alcun meccanismo di “ripescaggio”.
Infine, la plusvalenza da cessione verrà calcolata sul costo “non maggiorato” [come se per quel bene, cioè, non si fosse mai applicata l’agevolazione], tenuto conto che la maggiorazione opera esclusivamente “con riferimento alle quote di ammortamento”, come del resto dice chiaramente la legge.

(franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!