Con decreto del MEF del 12/12/2017, infatti, il tasso dell’interesse legale è stato aumentato – a decorrere dal 1° gennaio 2019 – allo 0,8% su base annua.
Ma, come al solito, riportiamo di seguito la tabella dei tassi dal 1942 ad oggi.
Giorno | Mese | Anno | Tasso |
21 | Aprile | 1942 | 5.0% |
16 | Dicembre | 1990 | 10.0% |
01 | Gennaio | 1997 | 5.0% |
01 | Gennaio | 1999 | 2.5% |
01 | Gennaio | 2001 | 3.5% |
01 | Gennaio | 2002 | 3.0% |
01 | Gennaio | 2004 | 2.5% |
01 | Gennaio | 2008 | 3.0% |
01 | Gennaio | 2010 | 1.0% |
01 | Gennaio | 2011 | 1.5% |
01 | Gennaio | 2012 | 2.5% |
01 | Gennaio | 2014 | 1.0% |
01 | Gennaio | 2015 | 0.5% |
01 | Gennaio | 2016 | 0,2% |
01 | Gennaio | 2017 | 0,1% |
01 | Gennaio | 2018 | 0,3% |
01 | Gennaio | 2019 | 0,8% |
Come noto, l’aumento comporta anche – in parecchie circostanze – un maggior onere nei rapporti con il Fisco, perché, ad esempio, nel caso di “ravvedimento operoso” si applica evidentemente, per il versamento dei tributi dovuti, la nuova misura del saggio legale.
Saranno più onerosi anche gli interessi relativi al versamento rateale delle somme dovute per effetto di adesione ad accertamenti o di verbali notificati dall’Agenzia delle Entrate, mentre diminuiranno, per portare un altro esempio, i coefficienti di capitalizzazione delle rendite vitalizie ai fini fiscali [anche se per quest’aspetto è necessario attendere la pubblicazione di un apposito DM. che comunque non dovrebbe tardare].
(Studio Associato)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!