Questo è dunque il titolo del 6° Webinar di approfondimento, fissato per le ore 14.45 di
Giovedì, 9 Novembre p.v.
Ma per una volta, data l’estrema contiguità/complementarietà dei due temi, vogliamo presentare in questo stesso contesto entrambi i prossimi Webinar, e quindi sia questo Webinar n. 6 di giovedì prossimo [appunto “La Farmacia dei servizi e la telemedicina”] che quello successivo, il Webinar n. 7 di giovedì 16 novembre [“I locali distaccati”].
Come forse avrete rilevato nei primi cinque appuntamenti del giovedì, i Webinar e le Sediva News – affrontando sia gli uni che le altre i temi ritenuti di maggiore interesse e diffusione, e guardando in ogni caso anche alle richieste che ci pervengono – talora quasi si sovrappongono anche se le modalità di esposizione finiscono evidentemente per differenziarsi sia per alcuni passaggi che anche per qualche contenuto.
In questa circostanza, però, i due temi – oltre ad essere l’uno il complemento dell’altro e il secondo praticamente il sequel del primo – nei rispettivi Webinar ripercorreranno in sostanza le linee tracciate dalle Sediva News che se ne sono occupate e che se ne occuperanno ulteriormente in questi giorni.
Del resto, il ruolo che ci pare di dover indiscutibilmente ascrivere all’intera e sempre più complessa materia che afferisce, direttamente o indirettamente, alla c.d. “Farmacia dei servizi” [ancor più se guardiamo quest’ultima senza farci distrarre più di tanto dalla sua genesi di complesso di nuovi servizi/prestazioni della farmacia, dei quali dovrebbe farsi carico il SSN…] sembra in questo momento in piena evoluzione.
E però il contributo degli organi legislativi e soprattutto degli apparati amministrativi delle Regioni crediamo sia tutt’altro che esaurito, e francamente lo stesso potrebbe forse dirsi di altri possibili e magari più incisivi interventi del legislatore statale.
Insomma, qui c’è ancora da lavorare, come è vero d’altronde che vediamo moltiplicarsi “tavole rotonde” sui nuovi servizi in varie sedi regionali [oltre a quelle da cui è già scaturito un provvedimento o un qualsiasi documento regolatorio] nelle quali – siamo certi – le rappresentanze professionali e sindacali delle farmacie non fanno né faranno mancare la loro voce.
Staremo comunque a vedere.
Intanto, vi invitiamo a partecipare [possibilmente rileggendo prima le nostre Sediva News sull’argomento] a questo e al successivo Webinar, che vedranno come relatori tutti avvocati [o, se si preferisce, avvocate], ed esattamente Cecilia V. Sposato con Laura Giordani nel Webinar del 9 novembre e ancora Cecilia V. Sposato ma con Romina Raponi nel Webinar del 16 novembre.
Tornando all’appuntamento di giovedì prossimo – che riguarderà, lo ripetiamo, “La Farmacia dei servizi e la telemedicina” – eventuali ritardatari potranno iscriversi indirizzando la richiesta a:
webinar@sediva.it
In prossimità delle 14.45, come sempre, la ns. Segreteria invierà a tutti gli iscritti il link di accesso.
(gustavo bacigalupo)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!