Nel 2022 ho pagato quattro mesi di asilo per un totale di spesa di 2000 euro. Con il bonus mi sono stati accreditati 100 euro al mese e, quindi, l’esborso effettivo da parte mia è stato di euro 1600. Vorrei sapere se posso detrarre la differenza delle spese per l’asilo nido per le quali non ho fruito del relativo bonus pari appunto a 1600 euro.

La risposta non può che essere negativa perché il bonus asilo nido – introdotto, lo ricordiamo, dall’art. 1, comma 355, Legge 232/2016 – viene erogato dall’Inps esattamente per far fronte al pagamento della retta relativa alla frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati ed è alternativo alla detrazione fiscale che a sua volta è pari al 19% della spesa, da Lei sostenuta per complessivi Euro 2.000.

Nel Suo caso, optando per questa soluzione alternativa, Lei avrebbe conseguito un risparmio di imposta pari a Euro 380 che però è inferiore, anche se lievemente, al bonus complessivo erogatoLe di Euro 400.

Da ultimo ricordiamo che il tetto alla detrazione è stato fissato dalla legge in Euro 632 annui per ogni figlio.

 (valerio salimbeni)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!