[…in cui solo uno dei due abbia il requisito anagrafico]

Mi ricollego alla vostra news del 28/10/2021 sul bonus prima casa per gli under 36.
Io ho 35 anni e un Isee inferiore a 40.000 euro e sto acquistando assieme a mia moglie, che invece ha più di 36 anni, la prima casa che sarà cointestata.
Posso usufruire delle agevolazioni under 36 almeno per la mia quota parte?

 

La risposta è affermativa.
Pur avendo, infatti, soltanto Lei i requisiti per fruire dell’agevolazione, potrà parimenti beneficiare – come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella recente c.m. n. 12/2021 – delle agevolazioni sia pure evidentemente per la sola quota di Sua spettanza, come Lei stesso rileva.
Usufruirà perciò dell’esenzione dal pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale – naturalmente in corrispondenza appunto della Sua percentuale di possesso – e, laddove l’acquisto sia soggetto a Iva, del credito d’imposta sempre pro quota.
Per quel che riguarda Sua moglie, non potrà certo fruire del bonus ma quantomeno potrà beneficiare degli effetti della disciplina ormai storica riguardante l’acquisto della prima casa, pagando dunque – pur se anche qui sulla sola sua quota di possesso – l’imposta di registro agevolata al 2% del valore dell’immobile, con un importo minimo di 1.000 euro, oltre le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna.
In caso invece di acquisto assoggettato a Iva, tale imposta sarà dovuta da Sua moglie nell’aliquota agevolata del 4% e le imposte di registro, catastale e ipotecaria nella misura fissa, ognuna, di 200 euro.

(marco righini)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!