[…dallo scorso 1° ottobre in via sperimentale e dal 1° luglio 2022 in via obbligatoria]
Rispondendo ad alcune farmacie che in questi giorni hanno chiesto delucidazioni su questo tema, confermiamo che – dal 1° ottobre scorso in via transitoria/sperimentale e dal 1° luglio 2022 in via definitiva [pertanto fino a tale ultima data sarà ancora concessa la fatturazione cartacea] – anche per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino diventa/è diventata obbligatoria l’emissione della fattura elettronica attraverso lo SdI.
Lo ha reso noto un decreto pubblicato in G.U. il 15 luglio u.s. che riepiloga l’ambito applicativo delle operazioni effettuate verso Paesi esteri, statuendo l’obbligo – per i soggetti passivi d’imposta residenti, stabiliti o identificati in Italia – dell’emissione di fatture elettroniche per le cessioni di beni [spediti o trasportati] a operatori economici sanmarinesi che hanno comunicato il codice identificativo loro attribuito dalla Repubblica di San Marino.
Quindi, per quel che più interessa in questa sede, le cessioni di beni con trasporto o consegna nel territorio della Repubblica di San Marino [e/o i servizi connessi] – effettuate da farmacie residenti in Italia nei confronti di operatori economici che abbiano comunicato il detto codice di identificazione – sono non imponibili Iva e devono essere inviate a mezzo SdI con il codice “Natura operazione” N.3.3.
Lo SdI successivamente trasmette il file xml all’ufficio tributario di San Marino che, dopo aver verificato il regolare assolvimento dell’imposta sull’importazione, convalida la fattura e comunica l’esito del controllo all’Agenzia delle Entrate.
La farmacia a questo punto visualizza telematicamente l’esito del controllo operato dall’ufficio sanmarinese attraverso un apposito canale telematico messo a disposizione dalla stessa Agenzia delle Entrate.
Da ultimo, però, si tenga presente che le regole tecniche necessarie per la definizione delle operazioni inerenti la fatturazione elettronica saranno contenute [come del resto è ormai la regola…] in un apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate di prossima emanazione.
(marco righini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!