Fondi purtroppo esauriti sulla Sabatini ter.
Infatti, Il MiSe con decreto direttoriale del 1° giugno 2021 conferma che il fabbisogno finanziario relativo alle richieste di prenotazione di contributo presentate eccede l’ammontare delle risorse finanziarie residue disponibili, e quindi ha disposto, con decorrenza dallo scorso 2 giugno, la chiusura dello “sportello” per la presentazione delle domande di accesso ai contributi di cui all’art. 2, comma 4, del DL 69/2013 [e questo, nonostante la Legge di Bilancio 2021 avesse previsto l’integrazione di 370 milioni per l’anno 2021 a valere appunto sull’autorizzazione di spesa per la Sabatini ter].
Le domande presentate dalle imprese dal 2 giugno in poi, quindi, saranno considerate irricevibili, mentre quelle prodotte in precedenza – se eccedenti le risorse finanziarie residue disponibili – saranno accolte/soddisfatte in misura parziale.
E però, laddove abbiano a rendersi disponibili eventuali risorse a seguito e per effetto della riduzione degli importi di finanziamento deliberati dalle banche o intermediari finanziari rispetto all’importo delle risorse prenotate in sede di richiesta di verifica di disponibilità, ovvero di eventuali rinunce al contributo da parte delle imprese beneficiarie, il loro ammontare potrà essere utilizzato esclusivamente per incrementare quanto riconosciuto in misura parziale e, successivamente, sempre rispettando l’ordine di presentazione delle richieste all’interno della medesima trasmissione mensile, per soddisfare eventuali altre richieste di prenotazione risultanti prive di copertura.
Le richieste di prenotazione del contributo, relative a domande presentate dalle imprese alle banche o intermediari in data antecedente al 02/06/2021, potranno [ma in realtà, ci pare chiaro, dovranno] essere comunque trasmesse al Ministero da banche o intermediari entro lunedì 7 giugno 2021, acquisendo in tal modo priorità in caso di eventuale riapertura dello “sportello”, che peraltro dovrà passare necessariamente per un rifinanziamento della misura.

(andrea raimondo)

 

 

 

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!