Un cliente mi chiede se è possibile portare in detrazione spese sanitarie e/o veterinarie acquistate sul sito on line della mia farmacia.
E se affermativo quali documenti deve conservare ai fini della detrazione nel 730?

 Per portarli in detrazione nella dichiarazione dei redditi, i medicinali devono essere acquistati presso le farmacie o parafarmacie, indipendentemente che gli acquisti siano effettuati al “banco” o attraverso l’e-commerce.
La detrazione dall’Irpef spetta pertanto anche per le spese per farmaci [anche veterinari] acquistati on line da farmacie e parafarmacie autorizzate alla vendita a distanza all’esito dell’iter previsto dalla legge [l’elenco dei soggetti autorizzati, quindi anche la Sua farmacia, è comunque disponibile al link: http://www.salute.gov.it/LogoCommercioElettronico/CercaSitoEComm].
Ai fini della detrazione, peraltro, il Suo cliente dovrà necessariamente – come del resto è noto – conservare, e consegnare a tempo debito al suo commercialista/CAF, il documento di spesa il quale deve evidentemente specificare la natura del bene acquistato [farmaco o medicinale, OTC, ecc.] e la quantità, oltre al codice fiscale dell’acquirente.

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!