[…le notifiche entro il 26 marzo 2021]

Ho ricevuto pochi giorni fa un accertamento Imu da parte del Comune per l’anno d’imposta 2015. Ma i tempi per notificare l’avviso, se non ricordo male, sono cinque anni: posso perciò presentare un’istanza di annullamento in autotutela dato l’invio tardivo?

I termini per il Comune di notifica di un avviso di accertamento sono – come Lei rileva – proprio di 5 anni, ma bisogna tener conto delle prescrizioni contenute nell’art. 67 del DL Cura che ha disposto, per il periodo compreso tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020, la sospensione dei termini relativi alle attività – da parte degli Uffici degli enti impositori, ivi compresi quelli degli enti locali (e dunque anche dei Comuni) – di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso.
Il citato articolo comporta perciò lo spostamento in avanti del decorso dei termini di decadenza per un periodo pari alla detta sospensione, implicando di conseguenza un periodo ulteriore di 85 giorni che gli enti potranno utilizzare per espletare le attività considerate dalla norma.
Per concludere, il periodo d’imposta 2015 sarà di conseguenza accertabile entro il 26 marzo p.v.: l’avviso Le è stato quindi notificato nei termini e allora, almeno sotto questo profilo, è legittimo.

(andrea raimondo)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!