La società privata/ditta individuale accreditata presso il SSN [e quindi anche la farmacia] tenuta all’invio dei dati al StS per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate – e che opera sia in regime di accreditamento mediante specifiche convenzioni con le Asl, sia in regime di libero mercato – deve comunicare al StS le prestazioni sanitarie rese a partire dal 1° gennaio 2020, senza l’obbligo di indicazioni circa le modalità di pagamento da parte del cliente.
Questo l’importante chiarimento emerso dalla risposta a un interpello fornito dall’Agenzia delle Entrate il 5/03/2021.
Dal 1° gennaio 2020, infatti, la regola generale prevede che per poter fruire delle detrazioni fiscali nella dichiarazione dei redditi 2021 il pagamento delle spese detraibili nella misura del 19% deve essere effettuato con moneta elettronica ovvero attraverso strumenti di pagamento tracciabili [bancomat, carta di credito, assegno, bollettino postale, MAV, RAV, ecc.].
Tale disposizione, attenzione, non trova però applicazione riguardo le detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN [per le quali, per poter beneficiare della detrazione, è dunque possibile pagare anche in contanti].
Per quanto riguarda la trasmissione dei dati al StS relativi alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2020, i soggetti tenuti all’invio dei dati ai fini del 730 precompilato provvedono alla trasmissione dei dati stessi ma comprensivi dell’indicazione appunto delle modalità di pagamento.
Tale ultima informazione non è comunque obbligatoria per le spese che danno diritto alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture private accreditate al SSN.
Di conseguenza, in caso di struttura privata accreditata al SSN e finché l’accreditamento perdura, la stessa comunicherà al Sistema TS tutte le prestazioni sanitarie rese a partire dal 1° gennaio 2020, senza indicazione della modalità di pagamento e prescindendo comunque da quella effettivamente utilizzata.
(marco righini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!