Ammontano a 50 milioni di euro i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2021 per l’acquisto di particolari automezzi effettuato tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 [a meno che lo stanziamento non si esaurisca anticipatamente]: vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo nuovo incentivo.
Il comma 657 della Manovra introduce un nuovo contributo statale rivolto ai soggetti [imprese o privati, ma con i vantaggi fiscali per le imprese che ben conosciamo] che dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021 acquistano in Italia, con o senza rottamazione:
- veicoli commerciali leggeri nuovi di categoria N1: cioè automezzi che il Codice della Strada definisce per il trasporto di merci, con massa non superiore a 3,5 tonnellate, come ad esempio gli autocarri e i furgoni:
- autoveicoli speciali nuovi di categoria M1: sono caratterizzati dalla presenza permanente di una specifica attrezzatura che rende idoneo il veicolo a un particolare e ben definito uso, che tuttavia non consenta né il trasporto di merci né quello di persone (possono prendere posto sul veicolo soltanto le persone necessarie per garantire lo svolgimento del ciclo operativo dell’attrezzatura). Vi rientrano, sempre a titolo esemplificativo, ambulanze, carroattrezzi, furgoni isotermici, autospazzatrici, autocisterne, furgoni blindati, autoveicoli per disinfezioni, autoinnaffiatrici, autoscavatrici, .
Come è agevole constatare dalla tabella riporta di seguito, l’entità del contributo al quale è possibile accedere [e i cui importi variano da un minimo di 800 euro ad un massimo di 8.000 euro] dipende:
- a) dalla c.d. massa totale a terra (MTT) dell’automezzo;
- b) dal tipo di alimentazione del motore (benzina, diesel, ibrida, elettrica, alimentazioni alternative); e
- c) dall’eventuale rottamazione di un veicolo (fino ad Euro 4/IV) della stessa categoria MMT:
Massa totale a terra (tonnellate) | Contributo per veicoli esclusivamente elettrici [€] | Contributo per veicoli ibridi o alimentazione alternativa [€] | Contributi per veicoli con altre tipologie di alimentazione[€] | ||
da 0 a 1,999 | |||||
con rottamazione | 4.000 | 2.000 | 1.200 | ||
senza rottamazione | 3.200 | 1.200 | 800 | ||
da 2 a 3,299 | |||||
con rottamazione | 5.600 | 2.800 | 2.000 | ||
senza rottamazione | 4.800 | 2.000 | 1.200 | ||
da 3,3 a 3,5 | |||||
con rottamazione | 8.000 | 4.400 | 3.200 | ||
senza rottamazione | 6.400 | 2.800 | 2.000 | ||
Il quadro ci sembra sufficientemente esplicativo.
(mauro giovannini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!