[… per il 2021 è semestrale]
Con dm 29 gennaio 2021 – modificativo del precedente dm 19/10/2020 [sul quale v. Sediva news del 21/12/2020] – il MEF ha ridefinito i termini di trasmissione dei dati delle spese sanitarie al StS.
Esattamente, si abbandona per il 2021 l’invio dei dati al StS su base mensile – che invece prenderà il via dal 1° gennaio 2022 – prevedendo una tempistica di invio dei dati semestrale, ovvero entro la fine del mese successivo al semestre di riferimento [cioè, ad esempio, entro il 31 luglio 2021 per il primo semestre 2021 ed entro il 31 gennaio 2022 per il secondo semestre 2021].
E’ naturalmente rimasta ferma la data dell’8/02/2021 per l’invio delle spese sostenute nel 2020.
Ecco ora, qui di seguito, uno schema riepilogativo.
SPESE SANITARIE DA TRASMETTERE AL STS |
|
IL NUOVO CALENDARIO AGGIORNATO Alla luce del dm 29/01/2021 |
|
DATI |
INVIO |
Dati anno 2020 |
08/02/2021 |
Dati I semestre 2021 |
31/07/2021 |
Dati II semestre 2021 |
31/01/2022 |
Dati dal 1/01/2022 |
entro la fine del mese successivo [ovvero mese per mese] |
Precisiamo da ultimo che ai fini delle comunicazioni al StS rientrano nell’obbligo di invio tutte le prestazioni sanitarie e quindi, in particolare, anche le spese relative all’acquisto di farmaci [anche omeopatici], quelle per l’acquisto o affitto di dispositivi medici con marcatura CE e quelle per i servizi sanitari erogati dalle farmacie/parafarmacie [ad es. ecocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, test per glicemia, ecc.].
(marco righini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!