Mi sono messo d’accordo con l’impresa edile che effettua i lavori di casa per cederle il credito d’imposta che maturerò per questa ristrutturazione. È possibile dilazionare il pagamento all’impresa? In caso affermativo, occorre inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate dopo ogni rata di pagamento o è sufficiente una sola comunicazione cumulativa e in contemporanea con il pagamento della prima rata o a saldo avvenuto?

L’opzione di sconto in fattura, che esercita naturalmente il proprietario dell’immobile da ristrutturare e che può riguardare – come sappiamo – soltanto il 50% dell’intero ammontare delle spese di ristrutturazione, è subordinata al pagamento del residuo 50% e quindi anche al rispetto delle relative condizioni convenute con l’impresa.

Senonché, proprio perché l’opzione viene in pratica esercitata con il pagamento all’impresa, qualora questa – in relazione al pagamento delle varie rate concordate – emetta più fatture, Lei dovrà in questo caso operare necessariamente, per ogni fattura emessa dall’impresa a fronte della liquidazione di ciascuna rata, una distinta comunicazione all’Agenzia delle Entrate che renda appunto nota a quest’ultima l’opzione di sconto esercitata.

(andrea raimondo)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!