A decorrere dal 1° gennaio 2021, come noto, per le cessioni di beni [e dal 1° gennaio 2022 anche per le prestazioni di servizi] le aziende pubbliche del settore sanitario – come ad es. le ASL – si avvalgono del Nodo Smistamento Ordini (NSO) [per la sola Emilia Romagna attraverso lo specifico canale denominato “PEPPOL”] per l’invio degli ordini ai propri fornitori, e naturalmente anche le farmacie sono fornitori delle Asl.

A loro volta, attenzione, tutti i fornitori delle Asl sono tenuti a gestire la ricezione di tali ordini in modalità elettronica con meccanismi analoghi a quanto avviene con riguardo alle fatture elettroniche per le quali cedente e cessionario “dialogano” per il tramite del Sistema di Interscambio (SDI).

Anche le farmacie, dunque, vengono ineludibilmente coinvolte in questo nuovo processo, che interessa infatti alcune prestazioni da loro rese al SSN.

Peraltro, l’ordine elettronico è un “evento” che precede la fattura emessa nei confronti della P.A. la quale perciò non verrà convalidata e quindi non verrà pagata nell’ipotesi in cui non sia stato correttamente completato il relativo processo, sempreché tuttavia la Asl invii – specie in questa fase di avvio del 2021 – l’ordine elettronico, perché alcune aziende/regioni ancora non sono pronte dal punto di vista tecnologico a soddisfare tali esigenze, ed è proprio per questo in definitiva che in detta ipotesi la fattura verrà/dovrà essere comunque pagata.

Inoltre, è chiaro, l’ordine elettronico viene emesso dal cliente, quindi nel ns. caso da un’azienda del Servizio Sanitario Nazionale – come è la Asl – verso il fornitore – come è la farmacia – e i dati relativi [data ordine, numero e identificativo trasmittente] vanno integrati nella fattura (FEPA) da emettere nei confronti dell’azienda pubblica per poter essere regolarmente saldata.

Senonché, eccoci al punto, l’ordine è in formato xml [cioè praticamente non intellegibile] e abbiamo allora ritenuto necessario – e comunque di grande utilità per le farmacie assistite – introdurre nella ns. piattaforma SKYNET una specifica funzione che permetta di ricevere gli ordini e convertirli in formato leggibile, in modo che la farmacia possa agevolmente ricavare i dati sopra indicati da integrare nella fattura elettronica da emettere alla P.A.

Ci siamo pertanto dotati di un codice [e per l’Emilia Romagna anche di un apposito codice “PEPPOL”] da comunicare alle Asl che lo chiederanno e la fruizione del Nodo Smistamento Ordini (NSO) sarà semplicissima, perché potrà avvenire sia via web che tramite il proprio gestionale di farmacia (via webservice), esattamente come avviene oggi appunto per la fattura elettronica.

(Sediva)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!