Ci risiamo, ma – considerati i “numeri” di questi giorni – era facilmente prevedibile.
Con l’aumento dei contagi per l’autunno/inverno, infatti, il Governo sta mettendo a punto – come hanno avuto modo di anticipare i giornali specializzati a seguito della conferenza stampa del Ministro Gualtieri e del Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 27/10/2020 – una serie di misure fiscali e/o lavoristiche che dovrebbero prendere forma nel decreto che sarà emanato nel mese di novembre.
A tale proposito verrà molto probabilmente riproposta la misura relativa al fondo perduto ma, a quanto pare, per le sole imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni [ovvero, almeno al momento, bar, ristoranti, pasticcerie, ecc.], le quali riceveranno contributi a fondo perduto – con importi che dovrebbero variare dal 100% al 400% in funzione del settore di attività dell’esercizio – con la stessa procedura già utilizzata dall’Agenzia delle Entrate in relazione ai contributi previsti dal Decreto Rilancio.
Il contributo sarà verosimilmente parametrato alle perdite subite nell’intero primo semestre dell’anno e perciò di questa misura beneficeranno nel concreto solo chi nel primo semestre 2020 abbia subito perdite rilevanti rispetto al primo semestre del 2019.
Mentre scriviamo, tuttavia, non vi sono certezze circa la percentuale minima di calo richiesta per accedere al fondo perduto, e però dovrebbe quantomeno essere confermata la soglia del 33%.
Ulteriore misura che potrà prendere forma sarà forse quella riguardante la cassa integrazione che il Governo del resto ha già annunciato di voler estendere fino al 31 dicembre 2020 per consentire una copertura anche alle imprese che a metà novembre termineranno il plafond di settimane utilizzabili.
Dovrebbe infine essere riproposto anche il credito d’imposta sugli affitti, esteso ai mesi di ottobre, novembre e dicembre e inoltre allargato alle imprese con ricavi superiori ai 5 milioni di euro, semprechè abbiano subito un calo del fatturato non inferiore al 50%.
Saremo più precisi cammin facendo…

(marco righini)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!