Il tema è sempre attuale e ci pare utile parlarne ancora una volta.

Come forse qualcuno ricorderà, i dubbi riguardano – perlomeno tendenzialmente – l’individuazione del momento in cui lo scontrino deve essere emesso: se, cioè, al pagamento o alla consegna.

Ribadiamo allora che lo scontrino deve essere sempre:

  1. emesso al momento dell’incasso;
  2. conservato in farmacia unitamente alla merce cui si riferisce; e infine
  3. consegnato con la merce all’atto del ritiro da parte del cliente.

È bene, inoltre, che sul “retro” dello scontrino sia annotata la circostanza della sua mancata consegna al cliente [rinviata appunto al momento del ritiro della merce], così da porsi al riparo – in caso di verifiche intervenute tra i due momenti – da qualsiasi contestazione di irregolarità.

(cecilia v. sposato)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!