Sono un farmacista collaboratore e il prossimo anno compirò 67 anni; con un’anzianità di servizio di 37.
Quando potrò andare in pensione di vecchiaia visto che non potrò contare sul possesso dei requisiti previsti dalla legge per la pensione anticipata?

Di recente l’Inps ha pubblicato una circolare (n. 19 del 7 febbraio 2020) che indica per l’appunto i requisiti necessari per accedere al trattamento pensionistico.
Sostanzialmente, anche dal prossimo anno e fino al 31.12.2022 resta invariato il requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia che è di 67 anni con una contribuzione minima di 20 anni.
E anche per il 2023 questo parametro anagrafico dovrebbe essere confermato.
Invece, quanto al requisito contributivo per la pensione anticipata, dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2026 gli uomini dovrebbero (il condizionale qui è sempre d’obbligo…) poter andare in pensione – a prescindere dall’età – con 42 anni e 10 mesi di contributi e invece le donne con 41 anni e 10 mesi.
Per quanto La riguarda, pertanto, Lei potrà [questa volta non c’è il condizionale…] accedere alla pensione di vecchiaia nel 2021.

(giorgio bacigalupo)

 

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!