Dopo i fatti della Banca Popolare di Bari, come si può sapere se una banca, ad esempio la nostra, è in crisi o meno?

 

Cercando su google CET1 si ha l’elenco delle banche con l’indicatore di stabilità.
CET1 significa in inglese Common Tier Equity, ed è il rapporto esistente tra patrimonio della banca e prestiti concessi alla clientela.
E’ quindi un indice di solidità patrimoniale che è diventato “famoso” soprattutto dopo il fallimento delle quattro banche italiane che ben conosciamo.
La BCE e le autorità europee hanno convenuto che tale indice non può essere inferiore all’8%, mentre ad ogni Paese l’Unione Europea ha assegnato il CET1 [all’Italia quello del 10,5%].
Ad esempio, la Banca Popolare di Bari aveva un CET1 del 7,52%.
Da internet abbiamo però tratto un primo elenco che riporta questi numeri, già per conto loro abbastanza indicativi.

Bper  13,80%
Credem  13,70%
Intesa San Paolo  12,70%
Banco Bpm  12,30%
Mediobanca  12,27%
Credito Valtellinese  11,78%
Unicredit  11,49%
Ubi Banca  11,48%
Cariparma  11,40%
Banca Carige  11,40%
Popolare di Sondrio  11,09%
Deutsche Bank  11,25%
Monte dei Paschi di Siena  8,17%

Basta in ogni caso andare su internet, digitare CET1 e il nome della banca per controllare la solidità o meno dell’Istituto.

 (franco lucidi)

La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!