Con l’avvio dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, probabilmente siamo tutti un po’ “più telematici” di prima; ma siamo sicuri che il documento gestionale prodotto dalla chiusura giornaliera venga trasmesso “fedelmente” all’Agenzia delle Entrate?
Anche se le specifiche tecniche descrivono il Registratore Telematico come una sorta di super eroe digitale nel mondo telematico (in contrapposizione a quello fisico) la pratica quotidiana ha evidenziato che il contenuto della chiusura giornaliera e i dati inviati dal RT possono apparire a prima vista discordanti.
Ma tutto questo è normale che accada per via della diversa tempistica con cui i dati vengono dapprima memorizzati e poi trasmessi telematicamente dal RT e comunque riepilogati nelle operazioni di chiusura giornaliera da parte dell’esercente.
Più precisamente, le finalità principali di ogni RT descritte nelle stesse specifiche, sono quelle di memorizzare [in memorie permanenti e inalterabili] i dati di dettaglio e i dati di riepilogo delle operazioni effettuate a seguito della cessione di beni e/o prestazione di servizi, e naturalmente anche quelle di trasmettere tali dati in modalità autenticata, protetta e sicura utilizzando proprio la rete pubblica.
Comunque, come ormai è noto a tutti, le operazioni di memorizzazione e poi di trasmissione possono avvenire nello stesso momento, ma anche in tempi diversi.
Infatti, mentre la funzione di memorizzazione opera/può operare da una a più volte nell’arco della stessa giornata di rilevazione dei dati riferiti ai corrispettivi registrati, la trasmissione può essere effettuata contestualmente alla memorizzazione, ovvero in momenti successivi, ma anche entro 12 giorni dalla rilevazione dei dati.
Ora, nonostante l’avvento delle novità digitali apportate dai RT, il “vecchio” obbligo [in vigore sin dal lontano 1983 (!)] da parte degli esercenti di locali aperti al pubblico – e quindi anche di tutte le farmacie – di effettuare le operazioni di chiusura giornaliera deve essere assolto quotidianamente.
Questa discordanza temporale può indurre in confusione qualora si decida di verificare la corrispondenza tra le registrazioni giornaliere dei corrispettivi e i dati memorizzati e poi trasmessi dai RT; anomalie, queste, ancor più rimarcate qualora nella farmacia siano installati più dispositivi.
Ebbene, ancora una volta SKYNET accorre in aiuto, risolvendo l’ennesimo “inconveniente” e superando anche le apparenti discordanze iniziali.
Infatti, come si evince dall’ immagine di seguito riportata, il ns. portale riesce ad aggregare per data gli importi rilevati da ogni singolo RT, ovvero da tutti i dispositivi installati presso la farmacia [e presenti nella sezione “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate], indipendentemente dal numero e dalla tempistica delle memorizzazioni e delle trasmissioni effettuate in ogni singola giornata.
Per poter visualizzare e verificare dunque gli importi realmente trasmessi dai vostri registratori telematici, è sufficiente accedere alla sezione Corrispettivi RT.
Da qui si potrà verificare, ad esempio, che il dato riportato per il giorno 23/10/2019 pari ad € 6.355,58 corrisponde esattamente alla chiusura giornaliera, o, come in questo caso, alla sommatoria delle chiusure giornaliere di tutti i dispositivi per quella data.
Inoltre, cliccando poi su Dettaglio RT si potrà accedere alla sezione dove sono riportati i dettagli, per l’appunto, dei singoli invii telematici avvenuti.
Nella seguente immagine riportiamo le rilevazioni effettuate proprio per il 23/10/2019.
Grazie dunque alle funzioni di filtro e di ricerca presenti in questa sezione [come d’altronde in tutte le sezioni del ns. portale] si potranno monitorare gli incassi giornalieri di ogni singolo RT, offrendo alla farmacia un valido strumento di controllo di gestione commerciale con il quale si potranno verificare [anche nel tempo] le vendite di ogni singolo dispositivo.
E ancora. Qualora una società sia titolare ad esempio di 5 farmacie con complessivi 15 RT, grazie alle funzioni di “gruppo” presenti su SKYNET è consentito vedere – come abbiamo accennato in un’altra occasione – gli incassi giornalieri globali di tutto il gruppo e, al tempo stesso, quelli dei singoli esercizi commerciali.
Chi volesse comunque saperne di più potrà come sempre rivolgersi all’indirizzo e-mail: supporto.ced@sediva.it.
(mauro giovannini)
La SEDIVA e lo Studio Bacigalupo Lucidi prestano assistenza contabile, commerciale e legale alle farmacie italiane da oltre 50 anni!